Sagra delle sarde, agosto; Sagra del Pane nero di Castelvetrano, settembre. Castelvetrano inoltre è presidio slow food “pane nero di Castelvetrano” .Rigoglioso cresce l’ulivo della cultivara “Nocellara del Belice” che trova condizioni ambientali uniche, tali da far primeggiare l’olio extravergine, che riscuote premi e consensi unanimi in tutto il mondo, consigliato per tutti i piatti della dieta mediterranea, in particolare come condimento essenziale di insalate e pietanze fredde e l’oliva da mensa utilizzata nella preparazione di antipasti tipici. Particolarmente apprezzato anche da Veronelli il pane nero di Castelvetrano da gustare caldo condito con olio, origano e sardine salate. Tipico il pesce azzurro di Marinella conservato anche sotto sale. Ottimi i formaggi di pecora del belice. Piatto forte consigliato la “pasta a tiano di San Giuseppe” una variante locale della famosa pasta con sarde amalgamata con verdure al forno a bassa temperatura. Dolci di mandorla e i fichi accompagnati da vini liquorosi sono l’ideale conclusione di un pranzo. Sagra della Cassatella a gennaio, Mostra Mercato con Artigiani siciliani, Artisti di Strada, prodotti tipici.